Come Scrivere un Professional Service Agreement che Funziona?
Ogni freelance o fornitore di servizi conosce i rischi delle aspettative poco chiare dei clienti. Un solido Professional Service Agreement (PSA) evita incomprensioni, garantisce pagamenti puntuali e rende i tuoi servizi legalmente applicabili.
Questa guida passo per passo ti aiuterà a:
- Capire le sezioni essenziali di un PSA
- Scrivere termini giuridicamente chiari
- Personalizzarlo per lavori freelance, agenzia o B2B
- Risparmiare tempo usando il nostro Generatore di PSA
📝 Passo 1: Definire l’Ambito
Inizia specificando:
- Quali servizi verranno forniti
- Cosa non è incluso (per evitare scope creep)
- Come verranno consegnati i deliverable (formato, piattaforma, ecc.)
💸 Passo 2: Chiarire i Pagamenti
Sii specifico:
- Tariffa fissa o oraria?
- Milestone di pagamento?
- Cosa attiva una fattura?
- Penali per ritardo?
🕒 Passo 3: Stabilire Scadenze e Formato di Consegna
Definisci:
- Date di inizio e fine
- Milestone principali
- Tempi di risposta del cliente
🔐 Passo 4: Affrontare Riservatezza e Proprietà
Coprire:
- Clausole simili a NDA per dati sensibili
- Chi possiede i deliverable finali (codice, contenuti, design, ecc.)
❌ Passo 5: Termini di Cancellazione e Risoluzione
Includere:
- Cosa succede se un progetto viene cancellato
- Compensi di interruzione o pagamenti parziali
- Diritti di risoluzione di cliente e fornitore
🧠 Passo 6: Controversie, Modifiche e Firme
Non dimenticare:
- Metodo di risoluzione delle controversie
- Come vengono fatte le modifiche
- Richiedere firme digitali o fisiche
🧰 Genera il Tuo Accordo
Non perdere ore a formattare o a rivedere clausole. 👉 Usa il nostro Generatore di Professional Service Agreement — inserisci i tuoi termini, scarica il contratto.
📌 Sintesi
Un PSA scritto in modo chiaro è la parte più importante del tuo kit di strumenti professionali. Costruisce fiducia, ti assicura il pagamento e protegge il tuo lavoro.