Come Creare un Accordo di Tirocinio Chiaro, Conforme e Corretto
I tirocini sono un ponte fondamentale tra istruzione e mondo del lavoro — e questo ponte deve poggiare su un Accordo di Tirocinio solido, equo e legalmente valido.
Questa guida spiega come crearne uno comprensibile, conforme alla normativa sul lavoro e giusto per tutte le parti coinvolte.
🧱 Passo 1: Definisci il Tipo di Tirocinio
È:
- Retribuito o non retribuito?
- Con crediti formativi?
- Da remoto o in presenza?
- Part-time o full-time?
✍️ Passo 2: Identifica Tutte le Parti
Includi:
- Nome completo e recapiti del tirocinante
- Dati del datore di lavoro (ragione sociale, entità legale)
- Supervisore del tirocinio e la sua qualifica
📅 Passo 3: Durata e Orario del Tirocinio
- Data di inizio e fine
- Ore settimanali previste
- Orario flessibile o fisso
- Regole di presenza da remoto, se applicabili
🧾 Passo 4: Obiettivi Formativi e Aziendali
Chiarisci:
- Cosa imparerà il tirocinante
- Quali compiti dovrà svolgere
- Quale formazione o mentoring sarà offerto
- Eventuali metodi di valutazione
💰 Passo 5: Retribuzione e Spese
- È retribuito o non retribuito?
- Se non retribuito, spiega come rispetta le esenzioni a fini formativi
- Rimborsi per trasporto, pasti, attrezzature
🔐 Passo 6: Riservatezza e Proprietà
- Aggiungi una clausola di riservatezza se il tirocinante accederà a dati sensibili
- Definisci chiaramente la titolarità della proprietà intellettuale del lavoro svolto
❌ Passo 7: Recesso e Condotta Scorretta
- Una delle parti può interrompere anticipatamente?
- Conseguenze di cattiva condotta o assenteismo
- Valutazione finale o certificazione (se prevista)
🧰 Consiglio Extra: Usa un Generatore di Contratti
👉 Usa il nostro Generatore di Accordi di Tirocinio per ottenere subito un PDF professionale.
📌 Sintesi
Un accordo di tirocinio ben strutturato crea fiducia, migliora le prestazioni del tirocinante e protegge la tua azienda. Redigine uno prima dell’inizio di ogni stage.